Dopo due anni il ministero dell’Ambiente ha infatti comunicato la procedibilità dell’istanza di Valutazione d’impatto ambientale (Via)
«Le pale eoliche a largo di Civitavecchia sono un fondamentale cantiere della transizione ecologica che ora può finalmente vedere la luce – commentano Stefano Ciafani e Roberto Scacchi, rispettivamente presidente nazionale e laziale di Legambiente – Siamo ad un passaggio importante e positivo per la crescita delle rinnovabili, perché a Civitavecchia oggi c’è il fumo della centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord, luogo più inquinante e climalterante d’Italia, ed è necessario che proprio qui, insieme alla chiusura di questo vecchio impianto, prenda corpo la transizione energetica».
E Legambiente proprio domani ha dato appuntamento per il Forum energia del Lazio, durante il quale sarà presentato il Dossier energie rinnovabili 2024, all’appuntamento parteciperanno tra gli altri, gli stessi promotori del progetto di eolico off-shore a Civitavecchia.
L’articolo Civitavecchia, il parco eolico offshore galleggiante si farà: Legambiente esulta sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!