
Per avviare a riciclo il maggior quantitativo possibile di rifiuti in vetro, occorre però la collaborazione del cittadino, chiamato a fare una raccolta differenziata di qualità.
Questo significa (anche) evitare di conferire nelle campane o nei mastelli anche i “falsi amici” della raccolta differenziata del vetro: come spiega Gionni Ueid – il personaggio interpretato dal comico toscano Jonathan Canini, nella nuova campagna di comunicazione elaborata da Toscana circolare –, bastano pochi accorgimenti per fare la differenza.
In primis occorre ricordare che nella raccolta differenziata ci vanno solo gli imballaggi – come bottiglie e barattoli –, non tutti i rifiuti in vetro. In particolare, oggetti come bicchieri, cristalleria, porcellana, ceramiche o posacenere potrebbero contenere del piombo, finendo così per contaminare la raccolta differenziata del vetro e ridurre le possibilità di riciclo.
Bottiglie e barattoli in vetro devono invece essere conferiti sfusi, non all’interno di buste di plastica (che vanno invece nell’apposita frazione della raccolta differenziata). Dove? Se nel proprio Comune è attiva la raccolta con campane stradale dedicate esclusivamente al vetro, la scelta è semplice; in caso contrario, ovvero dove è attiva la raccolta multimateriale pesante, gli imballaggi in vetro si conferiscono invece (sempre sfusi) insieme a plastiche, metalli e cartoni in poliaccoppiato (come il Tetra Pak).
L’articolo Come fare (bene) la raccolta differenziata evitando i “falsi amici” del vetro sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!