
Nel solco delle indicazioni del Presidente della Repubblica, è indispensabile che il Governo emani tutti i decreti attuativi che come dire “sono rimasti appesi”. A partire dal Decreto Biometano pronto da mesi, e per cui ci risulta sia arrivato anche l’ok europeo; quelli sulle comunità energetiche per cui è indispensabile l’accelerazione delle relative deliberazioni dell’ARERA , cui dovranno seguire immediatamente i bandi del MITE per i piccoli comuni come è stato di recente richiesto con forza da oltre 100 associazioni di imprese e del terzo settore in una appello pubblicato dal quotidiano Avvenire; non si dovranno fermare poi le aste per eolico e fotovoltaico che sino adesso hanno avuto scarso successo a causa dell’aumento dei costi della tecnologia che non sono stati aggiornati come base d’asta, ma che oggi potrebbero suscitare qualche interesse in più da parte delle aziende perché finalmente qualche semplificazione, seppur in ritardo e incompleta, è finalmente arrivata e perché garantirebbero comunque costi dell’energia molto più bassi. Poi ci sono tanti altri provvedimenti che rischiano: la definizione di aree idonee, che per l’eolico non sono individuabili su base della risorsa da parte della pubblica amministrazione, l’agrivoltaico (cui il relativo provvedimento è “in consultazione”, FER2 (che si attende da anni) sulle “rinnovabili innovative”. Non ci dimentichiamo poi dei molti GW di autorizzazioni pronte e bloccate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri che potrebbero essere sbloccate con un semplice intervento di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri. Riteniamo inoltre urgente una campagna per promuovere l’efficienza energetica nei diversi settori, per cui già esistono fondi disponibili come quelli del Piano di informazione e formazione del D.lgs. 102/2014 al fine di mitigare gli effetti del caro energia e ridurre il rischio di disponibilità dei combustibili.
Infine c’è l’indispensabile aggiornamento del PNIEC ma per quello si dovrà senz’altro aspettare il nuovo Governo con la speranza che sappia elaborare tempestivamente un documento adeguato a rispettare gli impegni europei e ad affrontare le sfide che ci attendono per combattere la crisi climatica e liberarci dalla dipendenza dai fossili.
di Livio De Santoli
presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE)
L’articolo Coordinamento Free: 70 GW di rinnovabili non si creano con la bacchetta magica sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!