
I ricercatori evidenziano che «I legami uomo-animale, come soluzioni basate sulla natura, sono scientificamente e praticamente sottovalutati. L’interesse per l’innovazione sociale e le soluzioni basate sulla natura si sono diffuse negli articoli scientifici negli ultimi decenni e sono sempre più utilizzate per la pianificazione strategica delle città. In questo scenario, approcci partecipativi diventano fondamentali per coinvolgere la popolazione e gli stakeholders nel processo decisionale».
Lo studio ha raccolto dati sulle attività organizzate per implementare una partnership pubblico-privato-persone nella co-progettazione di soluzioni infrastrutturali (le cosiddette Animal Lines) e soluzioni soft basate sulla natura da implementare in città.
I ricercatori pisani spiegano che «In particolare, le Animal Lines sono composte da un percorso inclusivo che collega il centro storico con la periferia e le aree periurbane di Lucca. Lungo il percorso ci saranno divers aree accessibili alle persone e ai loro animali domestici dove sarà possibile svolgere attività quali gli interventi assistiti da animali (rivolti a categorie di persone con bisogni speciali) e attività sportive con animali domestici».
Gli stakeholder si sono impegnati attivamente in discussioni e sono emerse molte idee diverse ma con molte connessioni tra i vari punti di vista: la necessità di migliorare la conoscenza degli animali da parte delle persone, sviluppare una mappa che mostri servizi e luoghi degli animali domestici e la necessità di integrazione per creare servizi pet-friendly innovativi. Una riflessione più approfondita sui rapporti tra le attività partecipate e ha fatto emergere anche la necessità di accordi istituzionalmente integrati.
Si è anche riusciti a riunire diversi stakeholders per iniziare a discutere le azioni principali
da implementare sul territorio. La maggior parte degli sforzi iniziali sono stati dedicati al processo partecipatorio esterno, ma nel frattempo, e subito dopo, è emerso chiaramente che «Senza un
animazione interna e un processo negoziale all’interno del Comune, l’efficacia dell’intero processo potrebbe essere penalizzato e lo stesso Partenariato Pubblico-Privato-Persone potrebbe andare avanti con difficoltà e asimmetrie».
L’articolo Costruire una Smart City Hum–Animal a Lucca (VIDEO) sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!