in

Decarbonizzare la filiera italiana del vetro per un’impronta ecologica più sostenibile

In Italia l’industria italiana del vetro accelera il suo percorso verso la transizione energetica per  rendere l’intera filiera più sostenibile e meno energivora puntando su innovazione e tecnologia.  Secondo Legambiente è «Un binomio vincente che sta portando già i primi frutti, come sta accadendo in Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. Qui ha preso il via un progetto di utilizzo dell’ossigeno nei forni fusori, la cosiddetta tecnologia oxy-fuel, diventato realtà nello stabilimento O-I di Villotta di Chions, consentendo una riduzione del consumo di energia superiore al 38% e delle emissioni di circa l’80%. Un traguardo importante per l’industria vetraria che consuma ogni anno 1,1 miliardi di metri cubi di gas, circa il 2% dei consumi nazionali».

E proprio lo stabilimento friulano è stato al centro della decima tappa deI Cantieri della Transizione Ecologica. Verso il XII Congresso Nazionale”, la campagna itinerante di Legambiente iniziata a fine maggio per raccontare quei progetti, cantieri e storie che stanno andando nella giusta direzione puntando su innovazione e sostenibilità ambientale.

Lo stabilimento ha avviato la sua trasformazione per la produzione di packaging ad alta efficienza nel 2012, aggiornando i suoi due forni per l’utilizzo di tecnologie di ossicombustione che consentono di aumentare l’efficienza energetica dei forni per la fusione del vetro utilizzando l’ossigeno. Il processo di aggiornamento, durato più di otto anni, ha visto la sperimentazione di tecnologie innovative mai implementate prima.

Alessandro Gardenal, direttore dello stabilimento O-I di Villotta di Chions, ha spiegato che «L’uso di tecnologie avanzate non si è limitato all’ossicombustione. Altre innovazioni hanno interessato lo stabilimento vetrario, come il riutilizzo “circolare” del calore proveniente dai fumi in grado di preriscaldare il rottame di vetro delle raccolte differenziate prima di immetterlo nei forni di fusione. La maggiore temperatura del rottame in ingresso richiede, infatti, un minor consumo di energia. Anche l’acqua capace di assorbire il calore di scarto dalle apparecchiature viene utilizzata per riscaldare le aree dell’officina, in un circolo virtuoso a zero sprechi».

Negli ultimi 50 anni l’industria del vetro, una realtà produttiva con un fatturato di 6,7 miliardi, 30 mila dipendenti diretti e altrettanti dell’indotto, 32 aziende di grandi dimensioni con oltre 60 stabilimenti di fabbricazione e più di 300 aziende di trasformazione di dimensioni ridotte, ha compiuto grandi passi verso la decarbonizzazione del proprio sistema produttivo. L’alleggerimento dei prodotti vetrosi (-30%), la riduzione dei consumi energetici (-70%) e il dimezzamento delle emissioni di CO2 hanno cambiato, inoltre, il volto del settore.

Ulteriori investimenti sono tuttora in atto, ma molto dipenderà anche dalla certezza sui piani e dalle politiche relative alle infrastrutture energetiche nel medio periodo.

Marco Ravasi, residente di Assovetro. Ha aggiunto: «La strada che abbiamo intrapreso per centrare gli obiettivi europei al 2030 e 2050 di riduzione dei consumi e delle emissioni dispone di un portafoglio diversificato di soluzioni tecnologiche: uso diretto di energia elettrica prodotta da rinnovabili, green fuels come idrogeno o biometano, cattura della CO2 ecc.. Oggi grazie ad O-I abbiamo un esempio concreto di quello che il mondo del vetro è già in grado di realizzare, ma tengo a sottolineare come tutti i più importanti Gruppi internazionali sia del Vetro Piano che del Vetro Cavo, tra i quali Pilkington, Saint-Gobain, Verallia, Ardagh, Zignago e Bormioli ….sono estremamente attivi nello sviluppo di queste nuove tecnologie. Parliamo di investimenti consistenti valutati, per la sola decarbonizzazione, in 8 miliardi da qui al 2050».

Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha concluso: «L’Italia è leader nel riciclo del vetro registrando nel 2022 una percentuale di oltre l’80% superando il target fissato dall’Ue per il 2030 (75%). Numeri importanti che indicano come il nostro Paese sia in questo settore un vero campione dell’economia circolare. Ora la grande sfida è quella di accelerare il passo nel processo di decarbonizzazione dell’industria del vetro. Per questo l’abbiamo inserito all’interno della nostra campagna “I cantieri della transizione ecologica”, convinti che possa essere d’esempio per tanti altri stabilimenti per fare velocemente e bene la transizione che serve all’Italia».

 

L’articolo Decarbonizzare la filiera italiana del vetro per un’impronta ecologica più sostenibile sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!

What do you think?

Written by redazione

Dal Consiglio regionale è arrivato il via libera al Piano toscano dell’economia circolare

Dissesto idrogeologico, l’Italia spende 10 volte più in post-emergenze rispetto alla prevenzione