in

Emergenza caldo, Legambiente: la crisi climatica accelera il passo

Un’ondata di caldo africano ha travolto l’Italia, ma anche Cina, Giappone e Stati Uniti e Legambiente ricorda che «Nella Penisola dal 10 al 20 luglio sono stati diramati oltre 100 “livelli di allerta 3”, (bollino rosso per ondata di calore) per 25 città su 27 monitorate dal Ministero della Salute, con Roma e Rieti che hanno raggiunto ben 11 giorni consecutivi di allerta.  La Capitale ha registrato il record di 41,8o C superando quello dello scorso anno di 40,7o C. A seguire tra le altre città più in sofferenza anche Firenze, Frosinone, Latina e Perugia con 10 giornate da bollino rosso su 11. A preoccupare anche gli impatti sulla salute: ieri l’ospedale Cardarelli di Napoli ieri ha visto il maggior numero di ingressi (231) al Pronto Soccorso dai tempi del Covid-19».

Per Legambiente è «Una situazione preoccupante a cui bisogna rispondere con interventi concreti non più rimandabili». Per questo,  oltre a ribadire l’urgenza di approvare il piano di adattamento al clima, l’associazione ambientalista, indica al Governo la road map da mettere in campo per città più resilienti e sostenibili e meno vulnerabili agli impatti della crisi climatica. 6 le azioni chiave:

Ecco la road map per città più resilienti:

Regolamenti edilizi sostenibili ed efficientamento energetico: Un settore chiave per la lotta ai cambiamenti climatici è quello edilizio e in particolare la riconversione di edifici vecchi, insalubri ed energivori. Le scelte edilizie possono (e devono) non solo contribuire a un futuro a zero emissioni, sono anche una parte cruciale nel mitigare gli effetti della crisi climatica, sia nei periodi di piogge intense sia in quelli con ondate di calore estreme. L’utilizzo di superfici impermeabili e con poca capacità di riflettere il calore (quindi con un albedo basso), ha alterato fortemente il microclima urbano, creando in molti quartieri il cosiddetto fenomeno delle “isole di calore”. Questo perché i materiali utilizzati per realizzare strade ed edifici non sono stati pensati in relazione a fattori quali temperatura e luce riflessa.  

Riforestazione urbana e tetti verdi: grazie alla riforestazione attuata mediante piantumazione di essenze autoctone e particolarmente attive nell’assorbimento di CO2, è possibile mitigare il caldo estivo sfruttando il potere di raffrescamento delle piante o assorbire le polveri inquinanti. I tetti verdi favoriscono la biodiversità e mantengono gli edifici più freschi.

Risparmio e riciclo idrico. Nella sua road map Legambiente ricorda che altri interventi chiave sono il risparmio e il riciclo idrico. In particolare, non si deve più puntare a espellere l’acqua velocemente dalle città attraverso canali interrati, ma adattare gli spazi urbani alla nuova situazione climatica, de-impermeabilizzando le superfici asfaltate o cementificate, trattenendo l’acqua piovana dove possibile con l’obiettivo di garantire sia la sicurezza nei momenti di massime precipitazioni che averla a disposizione nei momenti di siccità. I Regolamenti Edilizi, poi, devono prevedere, in maniera obbligatoria, non solo misure efficaci per mitigare le emissioni climalteranti, ma anche soluzioni contro le isole di calore (come i tetti verdi) e che favoriscano la permeabilità dei suoli, il riutilizzo delle acque piovane e delle acque grigie.

Sviluppo delle rinnovabili: L’Italia è in forte ritardo nella realizzazione di nuovi impianti da rinnovabili: nel 2022 appena 3,4 GW di nuovo installato per un totale di 206.600 nuovi impianti, lontana dalla media annuale europea per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Per questo bisogna accelerare il passo sulle fonti pulite anche per andare nella giusta direzione della transizione ecologica e far sì che le città siano meno energivore. 

«Ad oggi però l’Italia – sottolinea Legambiente – si sta dimostrando miope. Anche nell’ultima bozza di PNIEC si spinge più sul gas che sulle rinnovabili. Per far decollare le fonti pulite, occorre accelerare gli iter autorizzativi, rinnovare l’impianto normativo ad oggi obsoleto aggiornando le linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, rimaste ferme al 2010, favorendo al tempo stesso la partecipazione dei cittadini; approvare il decreto sulle aree idonee e si rendano i territori protagonisti della transizione e dei cambiamenti da affrontare.

«Senza dimenticare  – avverte Legambiente – che in questo quadro èfondamentale accelerare il finanziamento dei piani urbani. Come avviene per i PUMS (i piani urbani di mobilità sostenibile), l’Esecutivo deve definire i punti chiave necessari per elaborare i Piani urbani di adattamento e vincolare le risorse all’approvazione di questi, per interventi di messa in sicurezza e manutenzione che siano coerenti con le indicazioni date. In questo modo secondo Legambiente diventa possibile superare una programmazione a macchia di leopardo e dare ai Sindaci strumenti certi per gli articolati strumenti oggi necessari: dagli allertamenti della Protezione Civile alla messa in sicurezza dei tombini, dall’adattamento al clima dei quartieri a quello dei fiumi, fino alla delocalizzazione degli edifici a rischio».

Per Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, conclude: «Non c’è più tempo da perdere. Il Governo  intervenga al più presto Le azioni che abbiamo messo al centro della nostra road map sono tutte soluzioni facilmente applicabili come raccontano anche le diverse esperienze virtuose già in atto nella Penisola e che abbiamo raccontato anche nel nostro ultimo report Città Clima. Occorre però accelerare il passo. Al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica lanciamo un nuovo appello affinché approvi definitivamente il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, dopo la fase di consultazione avviata in seguito all’ultima tragedia ad Ischia,  trovando le risorse economiche (ad oggi assenti) per le 361 azioni individuate, dai processi di rinaturalizzazione dei bacini idrografici e dei versanti per ridare spazio ai fiumi fino alla de-impermeabilizzazione delle nostre città, per far convivere il nostro paese con l’emergenza climatica, in attesa di mitigare in modo efficace le cause».

Infine, Legambiente ricorda che «Un altro aspetto da analizzare riguarda l’impatto delle ondate di calore sul sistema elettrico. I consumi elettrici, già da anni, raggiungono il picco in estate, a causa dell’uso esteso di condizionatori e ventilatori per alleviare gli effetti di temperature sempre più elevate. Città come Milano vedono ormai crescere la domanda di energia, e di conseguenza la pressione sulla rete elettrica, del 35% in poche settimane, come avvenuto quest’anno».

L’articolo Emergenza caldo, Legambiente: la crisi climatica accelera il passo sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!

What do you think?

Written by redazione

Infrastrutture digitali per il monitoraggio ambientale e della biodiversità

Il giornalismo a destra sbanda (ancora) sul negazionismo climatico