
In ogni sessione di test, a ciascun cane sono stati consegnati campioni di una persona rilassata e stressata, prelevati a soli 4 minuti di distanza l’uno dall’altro e ne è emerso che «Tutti i cani sono stati in grado di avvisare correttamente i ricercatori del campione di stress di ogni persona.
LaWilson, della School of Psychology del Queen’s, spiega che «I risultati dimostrano che noi, come esseri umani, quando siamo stressati produciamo odori diversi attraverso il sudore e il respiro e i cani possono distinguerli dal nostro odore quando siamo rilassati, anche se è di qualcuno che non conoscono. La ricerca evidenzia che i cani non hanno bisogno di segnali visivi o audio per anusare lo stress umano. Questo è il primo studio di questo genere e fornisce prove che i cani possono annusare lo stress solo dal respiro e dal sudore, il che potrebbe essere utile quando si addestrano cani di servizio e cani da terapia. Aiuta anche a fare più luce sulla relazione uomo-cane e si aggiunge alla nostra comprensione di come i cani possono interpretare e interagire con gli stati psicologici umani».
Teo, un Cocker Spaniel di due anni è uno dei cani super fiutatori che ha preso parte allo studio è stato Treo e la sua proprietaria Helen Parks dice: «In qualità di proprietaria di un cane che ama annusare, siamo stati felici e curiosi di vedere Treo prendere parte allo studio. Non vedevamo l’ora di sentire i risultati ogni settimana quando lo andavamo a prendere. Era sempre così entusiasta di vedere i ricercatori al Queen’s e poteva trovare da solo la strada per il laboratorio. Lo studio ci ha reso più consapevoli della capacità di un cane di usare il naso per “vedere” il mondo. Riteniamo che questo studio abbia davvero sviluppato la capacità di Treo di percepire un cambiamento nelle emozioni a casa. Lo studio ha rafforzato in noi il fatto che i cani sono animali altamente sensibili e intuitivi e c’è un immenso valore nell’usare ciò che sanno fare meglio: annusare!»
L’articolo I cani possono annusare lo stress del loro padrone umano sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!