Il patrimonio immobiliare italiano si trova inoltre a scontare un’elevata obsolescenza, con il 72% delle abitazioni con più di 40 anni, e un basso tasso di rinnovamento (0,85% all’anno).
Così, ogni anno il Paese spende 47,1 miliardi di euro per consumi termici ed elettrici negli edifici, mentre – secondo le stime di The European House – Ambrosetti – intervenendo sul 20% delle costruzioni sarebbe possibile abbattere il 10% di questi costi.
Il Pnrr prevede già 13,9 miliardi di euro per efficienza energetica e riqualificazione degli edifici, con cui sarebbe possibile raggiungere un tasso di rinnovo dell’1,2%, tuttavia ancora lontano dall’obiettivo del 2,1% necessario per allinearsi al target europeo: servirebbero 14 miliardi di euro in più.
Per aiutare a colmare questo gap è nata la community Smart building di The European House – Ambrosetti, con lo scopo di realizzare una piattaforma di confronto di alto livello e di produzione di conoscenza sui temi più rilevanti in tema di “edificio intelligente” all’interno di una visione strategica integrata e di un modello operativo condiviso, per favorire il dialogo e le relazioni tra gli attori dell’industria e il sistema istituzionale, producendo contenuti e proposte per promuovere l’evoluzione del parco immobiliare italiano come opportunità di crescita e di modernizzazione del Paese e garantire il miglior contesto normativo e le migliori policy a supporto.
Il lavoro della community sarà coordinato da una cabina di regia che si interfaccerà con i vertici delle aziende partner e che coinvolgerà rappresentanti politici e di governo, istituzioni indipendenti ed esperti di riferimento.
Un lavoro che porterà alla messa a punto di un modello integrato di Smart building, alla mappatura e ricostruzione della filiera industriale, tecnologica e di servizio dello Smart building in Italia e delle competenze distintive del Paese e alla realizzazione di un Osservatorio sulle sfide dello smart building per i prossimi anni, con una deadline ben precisa: i risultati finali della community Smart building saranno presentati il 20 aprile 2023.
L’articolo La riduzione delle bollette passa dagli edifici: il settore edilizio consuma il 45% dell’energia sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!