in

L’America latina torna al centro del dibattito scientifico sullo sviluppo sostenibile

A trent’anni esatti dal Summit della Terra di Rio de Janeiro, il Brasile torna al centro del dibattito scientifico sullo sviluppo sostenibile: dal 24 al 25 agosto si svolgerà a Curitiba il I Simposio dell’America latina sulla sostenibilità, che tra i co-organizzatori vede anche un’Università italiana, quella di Ferrara.

Negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha fatto passi giganti in avanti sulla comprensione di molteplici dinamiche che sottendono la (in)sostenibilità dello sviluppo – ormai il 99% degli studi climatici dimostra ad esempio che la causa dell’attuale riscaldamento globale sono le emissioni di gas serra causate dall’utilizzo dei combustibili fossili –, ma i principali filoni di ricerca si sono sviluppati nel mondo anglosassone (Uk, Usa, Canada) e successivamente in Cina: è il momento che anche le altre grandi regioni del mondo portino la loro agenda per lo sviluppo sostenibile in seno al dibattito globale.

Il Simposio latinoamericano nasce con questi auspici: sarà un’occasione di confronto multidisciplinare, mobilitando ricercatori, movimenti sociali, società private e agenzie governative, il tutto con lo scopo dichiarato di favorire la disseminazione delle migliori pratiche per lo sviluppo sostenibile.

Il programma completo del Simposio è disponibile qui.

L’articolo L’America latina torna al centro del dibattito scientifico sullo sviluppo sostenibile sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!

What do you think?

Written by redazione

Rigassificatore di Piombino, la Cgil pone 3 condizioni: «Servono maggiori garanzie»

Castel del Monte, il punto della situazione a una settimana dall’incendio