in

L’incredibile cumulo di rifiuti di San Giovanni

Una socia di Legambiente Arcipelago Toscano ci ha segnalato che «Nel piazzale di San Giovanni, a Portoferraio, sono presenti da un po’ di tempo dei materiali di risulta dell’edilizia scaricati insieme a rifiuti vari. Trasformando così un’area che dovrebbe essere panoramica, oltre che già un bivacco per camper, in una discarica».

In effetti il cumolo di rifiuti abbandonato a San Giovanni è impressionante e, visto che rifiuto chiama rifiuto, abuso a chiama l’abuso e sporcaccioni gli sporcaccioni, il cumulo sembra essere rimpinguato da continui scarichi di rifiuti vari, il tutto di fronte al magnifico panorama di Cosmopoli e in un’area che da tempo Legambiente chiede che, insieme all’area delle Terme e alle saline e alle Prada vada a formare una zona speciale di conservazione da includere nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Invece, siamo di fronte all’ennesimo scandaloso sfregio al nostro territorio, al nostro ambiente e alla nostra storia perpetrati dai vandali che per tornaconto economico deturpano la nostra isola mettendo a rischio bellezza ed economia.

Legambiente chiede al Comune di Portoferraio un pronto intervento per bonificare questo scandalo e le altre discariche presenti nell’Area e alle forze dell’ordine di individuare e punire severamente diove fa più male – il portafoglio – chi si è reso colpevole di questo nuovo scempio a San Giovanni.

 

L’articolo L’incredibile cumulo di rifiuti di San Giovanni sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!

What do you think?

Written by redazione

L’innovazione per la depurazione delle acque parla livornese, con Moiwus

Sunprime installerà oltre 20 impianti fotovoltaici sui tetti di Terre dell’Etruria