
Alla SZN ricordano che «Squali e razze sono tra i gruppi di animali marini più minacciati dalla pesca. Spesso catturati come pescato accessorio, molti di loro sono diventati sempre più specie bersaglio negli ultimi decenni a causa della maggiore domanda di consumo alimentare. Dal 1970 ad oggi si stima che, a livello globale, le abbondanze di queste specie siano diminuite di circa il 70%». Per questo la Lista Rossa dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) valuta circa un terzo delle specie di squali e razze come altamente minacciate di estinzione: Vulnerabili, in Pericolo o in Pericolo Critico.
I ricercatori sottolineano che «La maggior parte delle informazioni sulle catture di squali e razze provengono dalla pesca industriale e poco si conosce di quelle effettuate dalla pesca artigianale, che nel Mediterraneo conta circa i due terzi del totale della flotta di pesca commerciale e che rappresenta una attività chiave dal punto di vista socio-culturale per le comunità rivierasche Mediterranee. Per contrastare l’uso sfrenato delle risorse marine, le Aree Marine Protette (AMP) sono state pensate come uno strumento per conciliare gli obiettivi di conservazione e di uso sostenibile delle risorse. Infatti, tali aree, che spesso comprendono zone totalmente protette, dove tutte le attività sono vietate, e parzialmente protette, dove le attività sono regolamentate, oltre ad essere efficaci per proteggere la biodiversità marina sono in grado anche di migliorare il benessere dei pescatori».
Il team di ricerca italiano guidato da Di Lorenzo e Di Franco (SZN) e Calò (università di Palermo) ha avviato, per la prima volta a livello globale, una valutazione degli sbarcati di squali e razze per la pesca artigianale nell’ambito del progetto europeo FishMPABlue 2. I ricercatori hanno anche confrontato le catture della pesca artigianale tra zone parzialmente protette all’interno di AMP e zone non protette limitrofe ad esse in diverse aree di 6 Paesi del Mediterraneo: Italia, Spagna, Grecia, Francia, Croazia e Slovenia.
Lo studio evidenzia che «Gli squali e le razze più altamente minacciate sono stati pescati maggiormente dentro le zone a protezione parziale rispetto alle zone esterne. Questo suggerisce che queste specie siano più abbondanti all’interno delle zone parzialmente protette, evidenziando il potenziale effetto benefico delle AMP su queste specie vulnerabili. Tuttavia, la cattura di questi animali dentro le zone parzialmente protette potrebbe avere delle conseguenze negative sulla sorte di queste specie».
Quindi, i ricercatori concludono che «Nonostante le aree parzialmente protette svolgano un ruolo importante nella protezione delle specie minacciate, come gli squali e le razze, ulteriori misure di gestione e rispetto delle regole sono necessarie per la loro tutela».
L’articolo Nelle aree marine protette benefici ecologici per squali e razze sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!