L’uovo è stato deposto da una femmina di coccodrillo americano di 18 anni nel Parque Reptilania in Costa Rica nel gennaio 2018. Il feto all’interno era completamente formato ma era ancora nato e quindi non si è schiuso. La femmina di coccodrillo era stata catturata quando aveva due anni ed è stata tenuta separato dagli altri coccodrilli per tutta la sua vita. Per questo, il team scientifico del parco ha contattato i ricercatori del Virginia Polytechnic, specializzati in nascite da partogenesi che hanno analizzato il feto, confermando che non aveva un padre.
Ora i ricercatori affermano che «Le nascite vergini potrebbero essere più comuni nei coccodrilli e sono passate inosservate fino ad ora perché le persone non hanno le hanno cercate. Non è raro che i rettili in cattività depongano covate di uova, dato il periodo di isolamento dai compagni, queste sarebbero normalmente considerate non vitali e scartate. Questi risultati suggeriscono quindi che. quando i maschi sono assenti, le uova dovrebbero essere valutate per la loro potenziale vitalità. Inoltre, dato che (le nascite vergini) possono verificarsi in presenza di potenziali compagni, si possono non considerare casi di partogenesi quando la riproduzione avviene in femmine conviventi con maschi».
Non è chiaro il motivo per cui la partenogenesi avvenga in specie diverse, ma sta emergendo più spesso nella letteratura scientifica, probabilmente perché i ricercatori la stanno cercando. Una teoria è che avviene nelle specie capaci di partenogenesi quando i numeri diminuiscono e sono sull’orlo dell’estinzione.
I ricercatori sottolineano che il gruppo dei coccodrilli «E’ particolarmente interessante perché, a differenza di tutti i casi precedentemente documentati di FP nei vertebrati, i coccodrilli mancano di cromosomi sessuali e la determinazione del sesso è controllata dalla temperatura. Qui, utilizzando i dati di sequenziamento dell’intero genoma, forniamo, a nostra conoscenza, la prima prova di FP in un coccodrillo, il coccodrillo americano,Crocodylus acuto . I dati supportano l’automiscelazione della fusione terminale come meccanismo riproduttivo; una scoperta che suggerisce un’origine evolutiva comune della FP tra rettili, coccodrilli e uccelli. Con la FP ora documentata nei due rami principali degli arcosauri esistenti, questa scoperta offre allettanti intuizioni sulle possibili capacità riproduttive dei parenti archosauri estinti di coccodrilli e uccelli, in particolare membri di Pterosauria e Dinosauria».
In parole povere, gli scienziati dicono che la “nascita vergine” potrebbe essere un tratto evolutivo ereditato da un antenato comune, quindi anche i dinosauri potrebbero essere stati in grado di auto-riprodursi.
L’articolo Scoperto il primo caso di partogenesi in un coccodrillo sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!