
La Saccardi evidenzia che «La richiesta della declaratoria al Ministero è un passaggio doveroso per poter assicurare alle imprese che non hanno sottoscritto polizze assicurative per le proprie produzioni, un ristoro da parte del Fondo di solidarietà nazionale che verrà ripartito tra le diverse regioni. Nel periodo compreso tra il giugno e l’agosto di quest’anno, su tutto il territorio della Toscana si sono verificate temperature elevate oltre le medie stagionali associate ad assoluta mancanza di precipitazioni, tali da provocare enormi perdite su molte produzioni vegetali e che hanno influito negativamente anche nella produzione zootecnica, in particolare nel settore dell’apicoltura».
L’articolo Siccità in Toscana: segnalazioni di danni per oltre 260 milioni di euro sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!