Dopo la spiegazione da parte dei tecnici del ruolo del termovalorizzatore nell’ambito del ciclo di gestione dei rifiuti, gli studenti si sono soffermati davanti al murales dell’artista Martoz.
L’opera, attraverso colori e immagini, vuole simboleggiare con il linguaggio della street art la gestione dei rifiuti dividendo i riciclabili meccanicamente (di colore verde), dai quali si possono produrre nuovi oggetti, da quelli non riciclabili, che possono essere utilizzati per produrre energia (di colore rosso).
Questi ultimi vengono conferiti nel termovalorizzatore di Foci, che ogni anno produce elettricità pari al fabbisogno di circa 40mila famiglie, evitando l’immissione in atmosfera (rispetto alla produzione della medesima energia da combustibili fossili) di 20mila tonnellate di CO2.
L’articolo Sienambiente, oggi 50 studenti in visita al termovalorizzatore di Foci sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!