in ,

LoveLove

Miglior Skateboard Elettrico 2023: i Top 10! Recensioni, opinioni, consigli e prezzi

Lo skateboard elettrico, mezzo eco-friendly e super cool. Guida all’acquisto

skate elettrico migliori - greenytop
skate elettrico migliori - greenytop

Se sei alla ricerca di uno skateboard elettrico sei arrivato nel posto giusto! Il team di Greenytop ha selezionato e recensito per te 10 skateboard elettrici che sono risultati tra i più apprezzati per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo dai clienti che li hanno acquistati su Amazon. Ma prima di arrivare alla classifica dei migliori skate elettrici è bene considerare tutti fattori che influenzano le scelte di acquisto di una skate elettrico. Be Green, Be Top!

Lo skateboard elettrico è uno dei mezzi che meglio rappresenta il concetto di micromobilità, ossia i veicoli e le modalità di spostamento utilizzati per brevi tragitti, per spostarsi in città in maniera sostenibile. Gli fanno compagnia i vari monopattini elettrici, bici elettriche, hoverboard o segway. 

Sono infatti ecologici, non producendo inquinamento, e con motori elettrici. 

Lo skateboard tradizionale nasce in California, seguendo la scia del surf e diventando negli anni uno sport con milioni di appassionati oltre che un vero e proprio stile di vita. 

La sua evoluzione è lo skateboard elettrico che ne conserva forme e caratteristiche ma aggiunge la possibilità di spostarsi in città e raggiungere le varie destinazioni senza fatica e senza preoccuparsi del traffico. Bello, no? 

Insieme scopriremo cos’è uno skate elettrico, quali sono le caratteristiche principali ed i fattori che possono incidere sull’acquisto; infine scopriremo la nostra classifica dei migliori skateboard elettrici

Buona lettura.


Che cos’è lo Skateboard Elettrico? 🛹

〈skèitbood〉 (o skate-board) s. ingl. [comp. di skate «pàttino» e board «tavoletta»] (pl. skateboards 〈skèitbood∫〉), usato in ital. al masch. (talora accorciato in skate). – Attrezzo per schettinare, costituito da una tavoletta di legno o di materia plastica, di forma oblunga (60-65 cm di lunghezza) con le punte arrotondate e la parte centrale leggermente più larga (circa 15 cm); munito di quattro ruote disposte a coppia verso le estremità, viene diretto con opportune pressioni del piede.

Questa è la definizione della Treccani dello skateboard. Ma che cos’è, invece, lo skateboard elettrico? 

Conosciuto anche con il nome di “e-skate”, si tratta di uno skateboard dotato di motore elettrico e batteria che può essere controllato tramite un apposito telecomando. 

Si tratta pertanto di un mezzo ideale per percorrere distanze non molto lunghe, tipo casa-lavoro, andare in palestra o fare un giro in città. Un mezzo sicuramente eco-friendly al 100%. In più facilmente trasportabile e facile da riporre in casa o in ufficio in quanto occupano poco spazio. Ovvio che anche lo skate tradizionale è eco-friendly e trasportabile facilmente. Tuttavia con lo skate elettrico non dovrete sudare e fare fatica. E prima di andare a lavoro non è male come idea. 

Il tema della sostenibilità ambientale sempre più condiviso, unito alla malsopportazione del traffico, ha fatto sì che questi veicoli e mezzi alternativi, altamente ecologici, si siano diffusi sempre più. E lo skate elettrico ha cominciato a diffondersi anche in Italia, dopo la popolarità riscontrata soprattutto negli Usa; patria dello skateboard. 

Altro vantaggio non da poco rispetto allo skateboard tradizionale è la maggiore velocità raggiungibile dai modelli elettrici oltre ad una maggiore facilità di utilizzo. 

Non resta che provarlo!


Le tipologie di skateboard: differenze e modelli

Per skateboard si intende la tavola con le quattro ruote, tuttavia ne esistono diverse di tipologie che è opportuno conoscere se volete acquistarne uno. Tali tipologie inoltre sono le stesse sia che si tratti di skateboard tradizionale che di skateboard elettrico. 

Le tipologie sono essenzialmente: 

  • Skateboard: la classica tavola da skateboard, quella a cui tutti pensano quando si parla di skate. La tavola, chiamata deck, è quasi simmetrica con le punte rialzate. Hanno misure variabili tra i 28 ed i 33 pollici, ossia 70-80 cm circa. Queste tipologie di skateboard sono utilizzate per fare freestyle, trick e salti. 
  • Longboard: i longboard sono tavole più grandi, più lunghe rispetto ai precedenti e presentano anche una forma diversa: solitamente con le estremità più piccole e non curvate. Presentano anche delle ruote più grandi. Tutto ciò le rende più veloci e stabili e più confortevoli sulle lunghe distanze. Ovviamente sono più ingombranti e pesanti rispetto allo skateboard tradizionale e non consentono agevoli acrobazie e salti. La loro lunghezza varia tra i 36 e i 46 pollici, 91-116 cm circa. 
  • Penny Board: Una tavola Penny è un tipo di skateboard caratterizzato da una tavola di plastica corta e stretta. 
  • Esistono poi i Cruiser, skateboard da strada, ossia costruiti per girare in città grazie alle ruote più grosse e mescola più morbida. Sono skateboard più piccoli, leggeri e maneggevoli. 

I culturi ci scuseranno. Esistono altre tipologie di skateboard come il surf skate o altre sottotipologie di longboard o cruiser. Questa differenziazione rispecchia più che altro le tipologie per gli skateboard elettrici.


Caratteristiche: i fattori che incidono sulla scelta d’acquisto dello skate elettrico e prezzo

Lo skateboard elettrico ha diverse caratteristiche da considerare e valutare per poter scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze. 

L’esigenza personale è infatti la prima valutazione da fare. Per cosa utilizzerete lo skateboard elettrico? Che tragitti percorrerete? Che distanze?

È da questi aspetti che le successive caratteristiche, che a breve vedremo, vanno ad influenzare. Parliamo dell’autonomia della batteria, delle dimensioni e del modello, della potenza del motore e del prezzo.

Motore e velocità dello skate elettrico ⚙️🚀

Dal motore dipendono ovviamente diverse cose: propulsione e velocità ed ovviamente anche l’autonomia. La potenza di uno skateboard elettrico media è di 400 W (ce ne sono alcuni da 350 W ed altri con 700W). Ovviamente ne esistono anche di più potenti ma sono quelli utilizzati per le uscite più estreme, più sportive: gli off road, che hanno una potenza che si avvicina ai 2000 W. Per la città vi bastano i modelli che vi proponiamo più avanti, nella nostra classifica. 

Per quanto riguarda la velocità degli skateboard elettrici possiamo dire che varia dai 20 ai 30-35 km/h.

Batteria ed autonomia dello skate elettrico 🔋

Questo fattore è molto importante per capire quanta strada potrete fare con il vostro skate elettrico con ogni ricarica. Maggiore sarà la potenza della batteria e maggiore sarà la sua autonomia; pertanto meno sorprese avrete. Ovviamente se dovesse accadere che la batteria si scarichi c’è sempre la possibilità di utilizzare la tavola in maniera tradizionale. Quindi forza con le gambe. Comunque l’autonomia media di una batteria si aggira sui 20-25 chilometri o 1 ora circa.

Modelli, design e materiali dello skate elettrico 🎨

Come detto esistono diverse tipologie di skateboard elettrici. Abbiamo i longboard che sono più grandi e confortevoli, ma più pesanti ed ingombranti. I modelli cruiser o penny che sono più piccolini e maneggevoli ma meno potenti. Oppure la tavola classica con la quale però non potrete fare trick e acrobazie varie. Considerate inoltre che per i principianti possono essere più indicati i longboard in quanto dispongono di maggior spazio e maggiore facilità di gestione del mezzo. 

Altri elementi da considerare sono i materiali. Le tavole solitamente sono realizzate in legno d’acero, il migliore a gestire pesi e vibrazioni. Da considerare anche se il mezzo è realizzato in materiali resistenti all’acqua se pensate di utilizzare lo skate anche con la pioggia. Infine le ruote: solitamente sono realizzate in poliuretano la cui durezza è rappresentata e misurata utilizzando la scala shore A. Le ruote morbide vanno dai 78A ai 90A, le medie vanno da 90A a 98A, le dure superano i 99A. Solitamente per un utilizzo cittadino bastano ruote morbide e medie.

Peso dello skate elettrico ⚖️

Dagli aspetti precedenti dipende anche il peso dello skateboard elettrico. Ovviamente il peso andrà ad incidere sulla velocità, sulla maneggevolezza e sulla facilità di trasporto.

Prezzo dello skate elettrico 💶 💰

Il prezzo dello skateboard elettrico può risultare una variante determinante per molti. E gli aspetti precedenti vanno, ovviamente, ad incidere sul prezzo di vendita. Abbiamo infatti degli skateboard che superano ben oltre i 1.000 euro. Fortunatamente esistono anche dei modelli più raggiungibili economicamente. A salire dai 150 € infatti si riescono a portare a casa ottimi modelli. 

Nella nostra classifica i prezzi variano dai 150 agli oltre 400 €.


Classifica dei migliori skateboard elettrici: i Top 10! Prezzi 2023

Ora che sapete tutto su questo fantastico mezzo di trasporto eco-friendly, è tempo di conoscere i migliori skateboard elettrici per caratteristiche e per recensioni degli utenti che hanno avuto modo di provarle. 

Ma non dimenticate di dirci la vostra nei commenti: qual è il miglior skate elettrico secondo voi?

1 – Tooluck Skateboard Elettrico

TipologiaCruiser
Potenza motore/Max Velocità350 W / 20 km/h
Batteria/autonomia2000 mAh / 6-12 km
Peso3,7 kg
Fascia Prezzo

Abbiamo premiato questo skateboard elettrico per il suo rapporto qualità/prezzo. Si tratta infatti di un buon prodotto ad un prezzo accessibile. Il motore è di 350 W che permette un agevole utilizzo in città dove si può raggiungere la velocità di 20 km/h. Il peso dello skate è davvero interessante, il che lo rende facilmente trasportabile in giro senza alcun affanno. Inoltre ha una buona autonomia di 6-12 km. è realizzato in 7 strati di legno d’acero. 


2 – Casulo Skateboard Elettrico

Tipologiaskateboard
Potenza motore/Max Velocità350 W / 20 km/h
Batteria / Autonomia2200 mAh / 8 km
Peso3,7 Kg
Fascia Prezzo

Con caratteristiche simili al precedente modello, anche questo viene premiato per il rapporto qualità/prezzo. Qui il prezzo è addirittura più basso, il più basso della classifica. Anche questo skate elettrico infatti presenta un motore da 350 W con una velocità massima di 20 km/h. Realizzato in legno d’acero, dal peso di 3,7 kg con una tavola abbastanza piccola, di 65 cm. Molto leggero e maneggevole. È dotato di 3 velocità: bassa (10), media (15) e alta (20 km/h).


3 – Caroma Skateboard Elettrico

TipologiaLongboard
Potenza motore/Max Velocità700 W / 25 km/h
Batteria / Autonomia4000 mAh / 12-18 km
Peso5,7 kg
Fascia Prezzo€€

Qui saliamo un po’ sia di prezzo, di potenza e di peso. Questo skateboard elettrico ha una potenza del motore importante (tra le più alte della nostra classifica) grazie al doppio motore da 350 W, per un totale di 700 W quindi. La velocità massima raggiungibile è di 25 km/h. La parte interessante è anche la batteria, molto potente e di lunga durata. L’autonomia è di 12-18 km. Niente male! Essendo un longboard (ed anche per la batteria) risulta essere più pesante dei precedenti, con 5,7 kg di peso. Ma comunque leggero per essere una longboard!


4 – Hiboy Skateboard elettrico

TipologiaLongboard
Potenza motore/Max Velocità500 W / 30 km
Batteria / Autonomia4000 mAh / 20 km
Peso6,5 kg
Fascia Prezzo€€€

È il turno di una longboard dal design accattivante e dotato di una buonissima potenza del motore. Ben 500 W (con due motori da 250) in grado di lanciare lo skateboard elettrico fino a 30 km/h. Sono ben 4 le modalità di guida e di frenata che lo rendono super sicuro oltre che super veloce. Più che buona l’autonomia della batteria.


5 – RCB Skateboard Elettrico

TipologiaLongboard
Potenza motore/Max Velocità400 W / 28 km/h
Batteria / Autonomia4000 mAh / 14-16 km
Peso8 kg
Fascia Prezzo€€

Tra gli skateboard elettrici più venduti troviamo questo RCB, una longboard dalle dimensioni non eccessive (97 cm di lunghezza) ed un buon motore capace di raggiungere addirittura i 30 km/h circa. Notevole la durata della batteria che vi consentirà di girare per la città tranquillamente.


6 – Elwing Boards Skateboard Elettrico

TipologiaLongboard
Potenza motore/Max Velocità500W / 32 Km/h
Batteria / Autonomia15 km
Peso6,3 Kg
Fascia Prezzo€€€

Fascia di prezzo più alta per questo gioiellino, Elwing Boards. Si tratta di una longboard dotata di ruote grandi e flessibili e realizzata in acero canadese a 7 strati. La particolarità di questo skate elettrico francese è la modulabilità; nel senso che potete scegliere il modello base oppure aggiungere una doppia batteria o ancora un doppio motore. Più aumentano le vostre esigenze, la soluzione viene fornita. Il motore proposto è da 500W con una velocità di 32 km/h raggiungibile in modalità sport. Con il secondo motore potrete raddoppiare la potenza. Aumenta anche il costo ovviamente.


7 – Teamgee Skateboard Elettrico

TipologiaLongboard
Potenza motore/Max Velocità900 W / 35 km/h
Batteria / Autonomia7.500 mAh / 28 km
Peso7,5 kg
Fascia Prezzo€€€

L’altro gioiellino costoso che vi proponiamo è questo Skateboard elettrico Teamgee. Si tratta di una longboard dalle dimensioni ridotte ma dalla potenza incredibile. Sono ben 2 motori da 450 W a dare la propulsione a questo skate elettrico che con le 900W di potenza può raggiungere addirittura i 35 km/h. Ma anche la batteria è da record. L’autonomia è davvero notevole. A completare il tutto un peso ben più che accettabile viste le prestazioni. Davvero un top! Materiali e prestazioni top con prezzo notevole. Sicuramente li vale!


8 – Hovermax Skateboard Elettrico

TipologiaLongboard
Potenza motore/Max Velocità400 W / 32 km/h
Batteria / Autonomia4000 mAh / 16 km
Peso8 kg
Fascia Prezzo€€

Cool & Fun recita la scritta sulla tavola. Ed in effetti è quello che regala questo bellissimo skateboard elettrico. Buon livello sia per quanto riguarda il motore, con i suoi 400W di potenza, che per la batteria, con la sua autonomia di 16 km. C’è da dire che corre!


9 – Hitway Skateboard elettrico

TipologiaCruiser
Potenza motore/Max Velocità150 W / 15 km/h
Batteria / Autonomia2000 mAh / 7-10 km
Peso3,8 kg
Fascia Prezzo

É il piccolino della compagnia tuttavia risulta essere molto apprezzato da chi lo ha acquistato. 70 cm di lunghezza per un motore non potentissimo. Sono 150W a spingere le ruote dello skate elettrico a 15 km/h massimi di velocità. Ovviamente anche il prezzo è più piccolo. Può essere un ottimo punto di partenza per prendere dimestichezza con il mezzo e poi magari fare un upgrade con un modello più performante.


10 – Nilox Doc Skateboard Elettrico Plus

Tipologiamini longboard
Potenza motore/Max Velocità300 W / 12 km/h
Batteria / Autonomia4400 mAh / 20 km
Peso6 Kg
Fascia Prezzo€€

Infine troviamo il Nilox Doc Plus. Si tratta di un piccolo longboard lungo 76 cm con un motore da 300W ed una velocità massima di 12 km/h. Simpatica la connessione bluetooth. 

La batteria è buona, con un’autonomia più che sufficiente. Molto comoda la maniglia integrata che lo rende particolarmente facile da portare in giro. 


ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!

What do you think?

Written by redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Firenze città circolare arriva nell’area di Rifredi, Corsica e Viale Gori

Siccità, Coldiretti Toscana scrive alla Regione: irrigazione di soccorso per salvare i raccolti