
La crisi energetica che stiamo attraversando aiuta molto bene, purtroppo, ad afferrare il concetto. I prezzi dei carburanti salgono alle stelle, ma molti di quanti vorrebbero acquistare un’auto elettrica – risparmiando sul costo della benzina e in termini di emissioni di gas serra – non possono ancora farlo perché i prezzi d’acquisto sono elevati. Lo stesso vale per la climatizzazione della propria casa: non tutti hanno lo spazio o la liquidità necessaria per potersi permettere di sostituire la vecchia caldaia a gas con una ben più efficiente pompa di calore.
Non a caso, secondo l’ultimo Osservatorio sulla sostenibilità realizzato da Censis e Assogestioni, il 44% degli italiani è contrario a pratiche all’insegna della sostenibilità che determinino ulteriori iniquità sociali. È una richiesta giusta, oltre che l’unica possibile per l’avanzata di uno sviluppo davvero sostenibile. Come sostenerla?
Per contribuire a rispondere in modo concreto, la Fondazione Giannino Bassetti – nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2022, promosso dall’ASviS – presenta presentare i risultati italiani del progetto Feta (Fair energy transition for all), un’iniziativa condotta su scala europea per contribuire a disegnare policy nazionali ed europee che favoriscano una transizione inclusiva e che siano costruite a partire dall’ascolto dei cittadini, in particolare quelli più vulnerabili.
Il progetto, che coinvolge nove Paesi europei, è coordinato dalla King Baudouin Foundation e finanziato da una serie di fondazioni attive in Europa, tra cui in Italia Fondazione Cariplo; in Italia le attività sono state realizzate da Fondazione Bassetti e dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci.
Si tratta dunque, in sintesi, di un’iniziativa per contribuire a disegnare – attraverso pratiche partecipative – policy nazionali ed europee che favoriscano una transizione inclusiva e che siano costruite a partire dall’ascolto dei cittadini, in particolare quelli più vulnerabili.
In Italia, in particolare, i promotori si sono mossi a partire dall’ascolto di 125 cittadini provenienti da gruppi vulnerabili della popolazione, elaborando poi insieme a un gruppo di 15 esperti in materia di povertà energetica (ASviS, Forum Diseguaglianze e Diversità, Enea e molti altri) che, a partire dagli esiti del dialogo con i cittadini, hanno elaborato raccomandazioni di policy per gli ambiti housing e mobility.
I risultati del progetto verranno presentati il 18 ottobre alle 10.30, nella conferenza finale online del progetto, durante la conferenza “Transizione energetica giusta per tutti. Le raccomandazioni di cittadini ed esperti (progetto Feta – Fair energy transition for all)”.
La conferenza si svolgerà sulla piattaforma Zoom: per partecipare (gratuitamente) è necessaria la registrazione a questo link. Di seguito il programma completo dell’evento.
Transizione energetica giusta per tutti: le raccomandazioni di cittadini ed esperti
Progetto FETA – Fair Energy Transition for All
18 Ottobre 2022
Via M.Barozzi, 4 – Milano / online
10.30 – 10.40 | Benvenuto e saluti
Piero Bassetti – Fondazione Giannino Bassetti, Presidente
10.40 – 10.50 | Introduzione alla giornata
Angela Simone – Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice FGB Progetto FETA per l’Italia
10.50 – 11.00 | La società civile nella lotta alla povertà energetica
Luigi di Marco – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Area Coordinamento operativo
11.00 – 11.20 | L’Osservatorio nazionale della Povertà Energetica
Valeria Amendola – Ministero Italiano per la Transizione Ecologica, Direttore Generale della Direzione Competitività ed Efficienza Energetica
11.20 – 11.40 | Le raccomandazioni di policy del progetto Fair Energy Transition for All Anna Pellizzone – Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice FGB Progetto FETA per l’Italia
11.40 – 13.00 | Azioni e policy per combattere la Povertà Energetica in Italia (Tavola rotonda)
Intervengono:
Laura Colombo – Banco dell’Energia Onlus, Segretario Generale
Carlo Alberto Nucci – DEI Università di Bologna, Rappresentante Italiano per la Missione EU Climate Neutral and Smart Cities
Valentina Amorese – Fondazione Cariplo – Area Scientifica, Programme Officer
Marina Varvesi – RETE ASSIST, Presidente
Sara Capuzzo – Ènostra, Presidente
13.00-13.20 | Contrasto alla povertà energetica, la visione della UE
Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) dell’EuroParlamento
13.20 – 13.30 | Conclusioni e saluti
Francesco Samoré – Fondazione Giannino Bassetti, Segretario Generale
L’articolo Una transizione energetica giusta per tutti passa da casa e mobilità sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!