in

Università di Pisa, il Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” ha un nuovo direttore

Il nuovo direttore del Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” è l’entomologo Angelo Canale, che ricoprirà il ruolo per i prossimi tre anni accademici, affiancato dalla nuova vicedirettrice Francesca Bonelli.

Le nomine sono arrivate dal rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, che ha puntato su un tandem di prestigio: Canale è professore associato di Entomologia generale e applicata presso il dipartimento di Scienze agrarie, mentre Bonelli è associata di Clinica medica veterinaria.

«Essere stato individuato per dirigere uno dei centri universitari di ricerca per lo studio dei sistemi agricoli sostenibili, tra i più grandi d’Europa è motivo di grande soddisfazione – commenta Canale (nella foto) – Il Ciraa è da lungo tempo impegnato sul fronte della sperimentazione e del trasferimento dell’innovazione nell’ambito dell’agricoltura e della zootecnia, con numerosi progetti di ricerca interdisciplinare attivi, molti dei quali di respiro internazionale. È mia intenzione rafforzare la sua naturale predisposizione alla ricerca open-field e alla formazione degli studenti, attraverso la partecipazione ai numerosi bandi di ricerca sulle tecnologie innovative nell’agrifood, nel precision farming e nella salvaguardia del benessere animale, tematiche intimamente connesse alle finalità del Ciraa».

L’articolo Università di Pisa, il Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” ha un nuovo direttore sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di GREENYTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Greenytop!

What do you think?

Written by redazione

Un nuovo tassello per la distribuzione dell’idrogeno tramite biomasse

Le aree protette esistenti non proteggono gli insetti